Formazione Continua Al Castello Pio. Finanziati Due Corsi Per I Dipendenti Di Strep Srl E San Giovanni Srl Con Il Supporto Organizzativo, Logistico E Delle Risorse Professionali Della Prometeo.
Si è svolto con successo i due corsi di formazione continua diretto ai dipendenti della San Giovanni srl e STREP srl, entrambe con sedi a Casarano (LE), dal titolo rispettivamente “Efficienza nel Sociale” e “Aggiorniamoci in STREP”, promossi e finanziati dalla Regione Puglia, Avviso FC/2013 – Formazione Continua – Piani formativi aziendali e pluriaziendali in attuazione della Legge n. 236/1993.
I corsi è stati svolti nei mesi tra aprile e giugno per 80 ore ciascuno, presso la sala incontri e formazione del Castello Pio a Casarano (viale stazione 3) alla presenza dei 15 corsisti dipendenti della San Giovanni srl e di 13 della STREP srl, avvalendosi di docenti esperti e di tutor provenienti dall’esperienza della Prometeo S.F.E.
Gli argomenti svolti hanno riguardato in generale per entrambe le strutture la gestione e l’organizzazione dei servizi offerti, sia a livello assistenziale che di organizzazione e gestione delle strutture di accoglienza di persone con difficoltà e disturbi mentali.
Tale attività corsuale inserita in un generale piano di miglioramento messi in atto dalla stessa azienda recentemente, finalizzato al consolidamento della posizione sul mercato, a partire dalla riqualificazione delle dinamiche organizzative, sia operative che riguardanti i rapporti interni di collaborazione tra lavoratori. Essenziale, a tal proposito, la formazione del personale inerente all’acquisizione di conoscenze specifiche, anche di comunicazione, tramite metodologie innovative e condivise dagli stessi.
L’esigenza di consolidamento dei posti di lavoro e di applicare nuove tecnologie e/o modelli organizzativi, si innerva con il tema della sicurezza nei luoghi, ovvero azioni tese all’instaurazione delle buone prassi del “lavoro in qualità”.
In un contesto organizzativo e gestionale dinamico, caratterizzato da continui adattamenti ad un ambiente competitivo, nel quale gli obiettivi aziendali di efficacia ed efficienza sono sempre più dei vincoli, la formazione continua e permanente, ed in particolare da quella legata alla prevenzione dei rischi e sulla sicurezza a quella sulla organizzazione e sui servizi efficienti, risulta una variabile strategica e uno strumento essenziale di sviluppo. Occorre quindi incrociare l’innovazione e la gestione dei cambiamenti con le esigenze e le potenzialità individuali, la crescita professionale con i fabbisogni aziendali di adeguamento delle competenze e delle conoscenze del personale.
Questi sono stati in sintesi i motivi che hanno condotto le aziende a realizzare il corso di formazione, attraverso l’utilizzo di fondi provenienti dalla Regione Puglia, la quale ha colto a pieno le esigenze delle stesse strutture ed ha offerto la possibilità qualificare i propri lavoratori.