TEMPI DISPARI. SI PARTE!

Sono al nastro di partenza i primi corsi di musicoterapia a favore dei disabili psichici.

Abbiamo predisposto, con l’aiuto degli esperti, un corso di musica orchestrale e uno di musica corale, ciascuno rivolto a 20 partecipanti.

L’ente PROMETEO SFE intende portare nel territorio docenti esperti nella disciplina della musicoterapia, al fine di stimolare e sviluppare la cultura musicale attraverso la creazione di ensemble corali e strumentali.

Il primo corso di musica orchestrale sarà tenuto dai maestri Flavia Leopizzi e Pierluigi Leopizzi, specializzati in didattica della musica rivolta a target specifici. I componenti dell’orchestra potranno specializzarsi nel suono di uno strumento: batteria, tastiera, violino, violoncello, basso, chitarre. Rispetto alla metodologia proposta i corsisti saranno disposti a ferro di cavallo di fronte al docente, in modo da non perdere il contatto visivo e comprendere così i suoi cenni e le sue indicazioni. Alcuni suoneranno strumenti basilari come il rullante, la cassa, l’hi-hat, e il campanaccio; altri suoneranno strumenti che accompagnano o sottolineano i diversi momenti del brano musicale o lo concludono.

Il secondo corso di formazione di musica corale sarà tenuto dai maestri Cinzia Farchi e Emanuele Manzo, esperti con una comprovata esperienza in progetti riguardanti la correlazione tra musica e determinate fasce sociali (bambini, emarginati, persone con difficoltà e disagi psico-fisici).

L’interesse dei cantori sarà mantenuto vivo attingendo alle diverse tecniche e competenze del bagaglio professionale degli esperti che guideranno il corso(specificamente: diversificazione tra la lettura vocale, gli esercizi tecnici trasformati in giochi di abilità, l’improvvisazione procedurale non idiomatica o procedurale non idiomatica, la conduction di B.Morris, le improvvisazioni scritte anche in rapporto al repertorio corale contemporaneo).

Si farà inoltre ricorso alla body percussion, l’uso di percussioni, di strumenti etnici e/o autocostruiti,la visione di video, il repertorio e la pratica corale, l’improvvisazione jazz, la conduction, l’ear training.

Questi due corsi saranno coordinati e supervisionati dal Maestro Andrea Gargiulo, esperto e progettista di didattica musicale sperimentale.

Il Progetto, proprio perché tiene conto dell’eterogeneità dei partecipanti, prevede proposte didattiche differenziate, rispondenti alle diverse necessità e interessi, ed un approccio metodologico individualizzato.

Si tratta di un progetto didattico sperimentale, concepito sempre in maniera trasversale per proposta musicale e tecnica.